Ecco cosa ho scoperto di nuovo subversion (SVN):
Come creare un branch
svn cp trunk branches/nome_branch
Come riunire un branch nel trunk
prima di tutto entrare nella cartella del branch (cd branches/nome_branch), poi scopriamo la revisione alla quale è stato creato:
svn log --stop-on-copy
e segnamoci la revisione XXXX.
Spostiamoci nel trunk e uniamo:
svn merge -rXXXX:HEAD ../branches/nome_branch
Ignorare dei files
…in modo che SVN (e per esempio client come rapidSVN) non li tenga in considerazione:
svn propset svn:ignore nomefile .
Se abbiamo un conflitto al momento del commit
svn up
Caso 1: voglio tenere la versione nel repository ed ignorare le modifiche locali:
svn revert nomefile
Caso 2: ho una situazione più complessa e devo agire a mano:
Modificare il file che creava conflitto, unendo le modifiche e decidendo manualmente come comportarsi, ed eliminando i caratteri strani (es. >>>>>>>) che mette SVN, salvare, e:
svn resolved nomefile
Infine, in entrambi i casi:
svn ci -m "Effettuata la modifica"
5 risposte su “4 cose che non sapevo di SVN”
e se vogliamo avere la certezza che stiamo lavorando nel branch piuttosto che su un tag o nel trunk, sempre meglio fare prima di tutto un bel “svn info” per la directory corrente o “svn info nomefile” per un singolo file.
Riguardo al branch e merging con netbeans vi segnalo
😎
http://programmaremobile.blogspot.com/2008/10/svn-branch.html#links
@giuseppe:
Grazie per la segnalazione! 🙂
😉 Ho fatto un’articolo simile sull’argomento, se può servire il link è qui http://www.luckylab.eu/2008/06/23/guida-subversion-su-vista-con-tortoisesvn/
@Lucky: grazie per la segnalazione, lo leggo subito! 🙂