Ebbene, eccomi qui, sulla mia fiammante Ubuntu 9.04.
Cominciamo a vedere qualche novità.
- Nuova immagine di usplash all’avvio:
- Nuovo sistema di notifica, invece di libnotify, si usa libindicator:
- OpenOffice.org 3.0.1
- Nuovo controllo per il volume, che si appoggia alle libindicator:
- Synaptic (il gestore di pacchetti) parecchio più rapido nella lettura dei pacchetti
- Corretto il bug che affliggeva molti, della finestra di dialogo apri/salva, che appariva ridicolmente piccola e bisognava ingrandirla a mano, ogni volta;
- Quando si cambiano gli sfondi del desktop, essi hanno un simpatico effetto di dissolvenza tra l’uno e l’altro, un tocco di stile.
- Corretto un problema con la richiesta di password per i dati criptati, in cui la finestra non era in primo piano e incasinava tutto (capitava con Enigmail, o quando si firmavano files…)
- Un generale aumento di prestazioni nella gestione del 3D, non so se grazie al nuovo driver Nvidia 180.44, fatto sta che cairo-dock è assolutamente reattivissimo, come anche compiz.
Ed ora passiamo ovviamente ai problemi che mi si sono presentati :-):
- Quando ho provato ad aprire il primo terminale, mi appare questo bellissimo errore:
“Errore nel creare il processo figlio in questo terminale”
Dopo mille googlate, ho scoperto che il filesystem devpts non viene caricato al boot, e quindi bisogna caricarselo a mano, come spiegato qui.
Consiglio di inserire tal comando nel file /etc/rc.local, in modo da non doverlo inserire ad ogni riavvio.
(per chi dovesse arrivare qui tramite google, una conseguenza di questo bug è quest’altro messaggio: “fork di pty non riuscito”, che mi è comparso ad esempio in synaptic). - Crash in pidgin alla connessione, quando mi connetto ad un account con protocollo XMPP (tipo gmail/gtalk). È risolvibile leggendo qui, oppure installando gli ultimi pacchetti di pidgin e libxml2, aggiornati proprio in queste ore, che risolvono proprio questo bug.
- Le impostazioni di compiz erano più o meno sballate, c’erano alcuni plugin che avevo attivato che ho dovuto riattivare tramite ccsm, tra cui: Animations addons, Opacity, Brightness and Saturation, il cubo, le finestre tremolanti, e mille altre cose.
- I fonts si vedono più o meno diversi da prima, soprattutto con le applicazioni in QT, ma qtconfig ci può dare una mano in merito (anche se a me non ha risolto completamente).
- Con Thunderbird 3 beta2 i caratteri sono particolarmente enormi, ma vabbé, è solo un pacchetto non ufficiale per ora, attenderò.
- Il tanto sbandierato boot rapido non l’ho assolutamente visto, siamo completamente in linea con Intrepid, anzi Gnome è parecchio più lento a caricarsi, dopo il gdm-login.
In linea di massima sono ASSOLUTAMENTE contento di questa Jaunty, mi pare un lavoro molto ben fatto, e i problemi che ho avuto li ho corretti praticamente tutti, a differenza di quanto mi era capitato nelle versioni precedenti.
Non mi resta che augurarvi un buon upgrade!!! (D)
3 risposte su “Ubuntu Jaunty 9.04”
Insomma, ci voleva quel “tocco di classe” in quanto a grafica e notifiche! :o)
Sembra davvero ben fatto! Anche il sistema di notifica… che è copiato da Growl 😀
@fabio: assolutamente sì, ma libnotify faceva veramente cagare.