
Un’immagine vale più di 1000 parole, e quindi ecco il frutto dei miei sforzi di programmazione di oggi pomeriggio 🙂
Siccome l’autore del plugin pidgin-plus non si sente da un po’, ho deciso di prendere in mano il codice e di implementare questa caratteristica assente ormai da parecchio 🙂
Known issues
Ci sono alcune “serie di sfortunati eventi” che non funzionano, eccone alcune:
- gradienti con all’interno dei caratteri come questi: <, lettere accentate (èòàìù), caratteri strani (✿, ♫…) corretto nella versione 0.2.0.
- a volte anche se contengono delle parentesi quadre.
Ovviamente spero di riuscire a risolvere il tutto al più presto 🙂 ma dovrebbe funzionare nel 90% dei casi.
Dove trovare il tutto
Per il codice e tutte le cose di sviluppo vi mando sul repository su GitHub, mentre per chi non si vuole sbattere può prendere il pacchetto .deb dalla pagina del mio repository, scegliendo l’architettura preferita. (chi ha già il mio repository attivo, basta che faccia un aggiornamento e si troverà questa versione aggiornata).
Per favore fate parecchi test e ditemi con quali pattern (nick) non funziona a dovere, incollandomeli qui nei commenti.
99 risposte su “Pidgin-plus con gradienti”
@mr_gatto: ottimo! Io sul mio Acer aspire one, con la versione Remix vado alla grande, eccetto dei random kernel panic!!! Che CREDO di aver risolto installando il pacchetto linux-backports-modules-karmic.
Speriamo! 🙂
Riguardo al blogroll: certo, volentieri! 🙂
Grande, si accumulano collaboratori! 😀
(@)
Ecco alcuni nick in cui il codice permane:
[c=7][b]©ίρο[/b][/c=45]
[c=1][b][u]..:: *FùMiTsUki* ::.[/u][/b][/c=14]
:-/
@MastroPino: già, perché contengono caratteri non ASCII. Devo trovare un modo per evitare che si incasini. Il problema è che sono caratteri multibyte, e non sono così esperto con queste cose, dovrei studiarmi se ci sono funzioni già pronte.
:o)
Grazie Andre, penso che un work around carino per accomodare potrebbe essere l’occultamento dei tag che non possono essere renderizzati, magari prendendo spunto dal quella parte di pecan che fà proprio questo. Mi spiace un sacco non capire una mazza di programmazione ti avrei aiutato con immenso piacere… a me rimane la parte di marketing e studio del target 😀
@Tutti quanti: ho appena aggiornato pidgin-plus alla versione 0.2.0, nella quale correggo i problemi con le varie lettere accentate o caratteri strani (èùಳ½½…) e i caratteri speciali dell’XML (< " & …).
Scaricatene subito il sorgente e compilatelo, o aspettate un quarto d’ora che Launchpad compili il pacchetto e lo piazzi nel mio repository! 😛
Grande!
Funziona benissimo! non ho più un nick fuori posto =) grazie!
(@)
Ecco alcuni in cui il problema persiste:
[/b][/i] (B) @ WORK| http://www.myspace.com/masks_Insomnia x Foto
(*)[b] frittomisto84 [/c=45][/b](*)
[Vhêmt] ← Questo scompare proprio perchè è tra le quadre!
(@)
@Tutti: dovrei aver risolto i vari problemi con le parentesi quadre nella versione 0.2.1 appena uploadata. Controllate se ha corretto questi errori! 🙂
a me non funziona proprio…:(
ho ubuntu 9.10
pidgin 2.6.4
pidgin-plus 0.2.1
da che potrebbe dipendere?
come non detto… sono io che sono pirla… 😛
cmq questo nick non si vede
(8)·#·$#FF0000»·@·$#0000FFJ·$#000000oan·$#FF0000·@«·$#0000FF
Che dire di quest’uomo se non che è Grande! (L)
anche questo
[b]
[/b] [b]
[/b][b]
[/b][b]
[/b][b]
Hi…
Can you build a updated version (.exe) for win32?
Thanks, Ícaro Scherma.
—
ciao, si può costruire una versione aggiornata (.exe) per win32?
grazie, ícaro scherma.
@maegras: grazie per i pattern, vedremo cosa posso fare, il problema è ci sono alcuni tag invertiti.
@Ícaro Scherma: you can download the latest version (0.2.1) for Windows here.