Categorie
No Categoria

Neve a Pasqua!

Neve @ Bienno BS 23/03/08

Questa mattina mi sveglio e trovo… la Neve!!!

Neve @ Bienno BS 23/03/08 Neve @ Bienno BS 23/03/08

E’ troppo una figata, mi mette di buon umore.

Peccato che oggi pomeriggio si sia già sciolta completamente, misteri della fisica.

Categorie
No Categoria

Esempi di ricerche

Guardando sul sito del plugin WordPress.com Stats, dove mostrano le funzionalità, compaiono anche esempi di ricerche.

E ci sono anche un sacco di keywords italiane, che strano. Solo che evidentemente i gestori sono inglesi e NON sanno l’italiano.

Keywords

 Trova l’intruso!!!

Categorie
No Categoria

WordPress.com Popular Posts

1) Io (e molti altri!) utilizzo il plugin WordPress.com Stats per tener traccia delle statistiche sul mio blog. Offre vari report per numero di visite, chiavi ricercate sui motori di ricerca, pagine che mi linkano…

2) Mi sarebbe piaciuto mettere a disposizione dei visitatori la lista dei post più letti, in modo che possano visualizzare con facilità dei post interessanti.

Come combinare queste due cose? Scrivendo un plugin per WordPress!

Il plugin si chiama WordPress.com Popular Posts, si appoggia al suddetto plugin WordPress.com Stats, e permette di posizionare un widget nella nostra pagina, contenente la lista dei primi n articoli (il numero è configurabile), in ordine di numero di visite.

Per ora prende in considerazione tutti i posts finora, ma in futuro permetterà di restringere opzionalmente l’intervallo di tempo.

Cosa aspettate? Scaricatelo!!!

Categorie
No Categoria

Nuovo tema

Tadàn! Oggi ho deciso di cambiare tema.

Ho trovato Clean Bluehaze, che mi sembra decisamente pulito ed accattivante. Rispetto alla vecchia grafica è forse meno strambo, tuttavia mi hanno colpito alcuni particolari, tipo il posizionamento di info sul post completamente a sinistra, insolito! E poi è decisamente (ente e ancora ente!) più leggibile.

Oltretutto è  validato XHTML 1.0, è ottimizzato per i motori di ricerca, supporta i widgets, è rilasciato in licenza GPL, ed ha una miriade di altre cose.

Appena ho tempo vedo di tweakarlo, e di tradurlo in italiano.

Vedro’ per esempio di fare un’immagine per l’header, cambiare il modo in cui mostra i link nel body (non mi piace più di tanto), aggiungerò il plugin Gravatar per permettere di impostare un’immaginetta a voi lettori, mostrerò i tag relativi al post, metterò apposto la visualizzazione del codice, togliendo l’immaginetta del quote, e bla bla bla.

Mi piace, mi piace.

Categorie
No Categoria

IE8 e gli standards

Logo di Internet Explorer

Internet Explorer 8 è molto atteso dagli sviluppatori web, perché, come hanno annunciato, avrà tra i principali obiettivi quello di supportare gli standard. Per esempio dichiarano di superare il famoso test ACID2, un test che viene superato se il browser supporta [la maggior parte de]gli standard.

Ma spieghiamo meglio come funziona.

Il W3C, un consorzio di persone che definisce gli standards per il web, ha deciso come devono visualizzare le pagine i vari browser, in base al tipo di documento utilizzato (HTML 4, XHTML 1.0, ecc.).

All’inizio di un file HTML, lo sviluppatore web è però tenuto a specificare il tipo di documento che sta scrivendo, una sorta di “cartellino identificativo”, o “lettera di presentazione” che mostra al browser.

Un esempio, per le pagine XHTML 1.1, è il seguente:

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">

Bene, ora però accade una cosa divertente. Cosa succede se la pagina non porta la sua lettera di presentazione (il doctype)?

Succede che il browser entra nel cosiddetto “quirks mode“, una modalità strana, che cerca di mostrare la pagina “alla buona”, decide lui cosa fare. Capite che ovviamente questo porta ad una grande confusione e disparità di visualizzazione tra browser e browser.

Poco male in realtà, perché il web sta crescendo, e i web developers sono sempre più attenti a rispettare gli standards e ad inserire il doctype giusto. Wow, è dunque così facile risolvere questo problema?

Certo. O almeno con un browser decente.

MENTRE INVECE, quella merda di IE, quando trova il doctype, entra nel suo “standards mode”, che però rispetta gli standards che piacciono a lui!!! E così c’è lo standards mode di IE6, di IE7, e di IE8. Simpatico vero?

Fortunatamente, come detto prima, lo “standards mode” di IE8 sembra molto più conforme (viene addirittura chiamato “super standards mode“), rispetto a quello di IE7.

MA.

PER NON ROMPERE LA RETROCOMPATIBILITA’ con i siti fatti male, che si basano su hack per far visualizzare ad IE i siti, hanno deciso di obbligare lo sviluppatore web ad inserire dei tag aggiuntivi, per specificare esplicitamente di utilizzare questo nuovo motore standard. Se non vengono inseriti, utilizza il vecchio motore di IE7.

Avete capito bene? Devo inserire del codice aggiuntivo, per far funzionare di default bene le pagine. Bella cazzata. Quando invece con tutti gli altri browser già funziona.

Ecco il tag da inserire: (maggiori info su A List Apart)

 <meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=8" />

Lo scenario quindi appare abbastanza desolante fino al 3 marzo, quando appare questa fantastica notizia:

“We’ve decided that IE8 will, by default, interpret web content in the most standards compliant way it can.”

Woah! Di default utilizzeranno il super standards mode!

Pare che se proprio qualcuno ha fatto un sito col culo, e vuole visualizzarlo per autolesionismo con il motore di IE7, può utilizzare lo stesso escamotage visto prima, forzando il vecchio motore:

<meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=7" />

Il motivo di questo cambio di programma? Hanno finalmente ascoltato l’enorme comunità web che insulta Micro$oft ogni giorno? Ovviamente no, l’hanno fatto per avere facilitazioni a livello legale.

Comunque, questa sembra essere una grande notizia per tutto il mondo del web, un mondo più coerente, più leggero e sicuramente migliore.

Categorie
No Categoria

Sennheiser HD595

Ho comprato queste fantastiche cuffie:

Sennheiser HD595

Le Sennheiser HD595 sono delle cuffie professionali, con una notevole risposta in frequenza, che rasenta quasi per tutto lo spettro gli 0 dB (vedi grafico qua sotto), e sono quindi perfette per avere un suono veramente naturale e completo.

Grafico risposta in frequenza

Sono veramente comode! Anche il mio amico Alessio (che di solito odia le cuffie perchè gli fanno scottare le orecchie!) ha detto che sono comodissime. Sembra davvero di non averle addosso, anche dopo un ascolto prolungato (5-6 ore!).

Hanno bassi pieni ma senza voler strafare, alti nitidi; inoltre, essendo di tipo circum-aurale aperto, il suono è molto naturale e non opprime (svantaggio: chi ci sta attorno sente benissimo! 🙂 ).

Le ho provate con diversi generi musicali (metal, jazz, rock, celtica …) e devo dire che sono veramente soddisfatto. Le utilizzo anche per creare i suoni tramite i VST e mi risulta molto più semplice capire dove mettere mano.

In dotazione c’è l’adattatore jack 1/4” -> jack 1/8”, e un comodissimo porta cuffie, che viene agganciato al tavolo.

Sennheiser HD595 - Jack con adattatore Sennheiser HD595 sul porta cuffie

Per dettagli vi rimando sul flickr-album di foto che ho fatto per le HD595.

Le ho acquistate a 130 eipo + spese su Rebelio.it; ottimo prezzo perchè in Italia si trovano anche a 200 neuri.

UPDATE: sembra che Rebelio abbia chiuso per bancarotta. Appena in tempo! 🙂

Categorie
No Categoria

Installati nuovi plugin di WordPress

Oggi ho voluto provare qualche plugin in più, per migliorare la vita a me e ai lettori, vediamoli in dettaglio:

WordPress Logo

  • Flexlible Upload: mi permette di uploadare immagini, resizarle, assegnargli l’effetto lightbox con un singolo click, molto utile (per me)
  • Subscribe to Comments: permette ai visitatori di commentare e di essere avvisati via email non appena qualcuno commenta in risposta. Ottimo perchè altrimenti ci si dimentica di andare a controllare se qualcuno ha risposto. (per voi)
  • WordPress Database Backup: il nome è piuttosto chiaro, ha varie opzioni configurabili. (per me)
  • WP Ajax Edit Comments: permette di modificare il proprio commento per qualche minuto dopo l’inserimento, in modo da correggere eventuali typo o castronerie (per voi)
  • Simple Tags: un plugin veramente fighissimo, che permette di fare un sacco di operazioni sui tags, cominciando dall’autocompletamento durante l’inserimento dei tags, oltre all’autotagging, in base al contenuto del post, oppure ancora la modifica in massa di n posts… Consigliatissimo (per me)

Segnalatemi eventuali problemi con i nuovi plugins!

Categorie
No Categoria

Ma che carino

dpkg: valuto la rimozione di feisty-gdm-themes in favore di ubuntu-gdm-themes ...
dpkg: si, rimuoverò il pacchetto feisty-gdm-themes a favore di ubuntu-gdm-themes.

Mi piace quando il mio PC mi parla.

Categorie
No Categoria

Cuffie a cancellazione di rumore

Quando si viaggia in auto, treno, aereo, ascoltare musica è un problema, a causa del rumore di fondo. Siamo perciò costretti ad aumentare il volume, affaticando così l’orecchio e perdendo sensibilità in molti dettagli.

Fortunatamente ci viene in aiuto la tecnologia, con le cuffie a cancellazione di rumore.

Per capire come funzionano, è però necessaria un po’ di teoria.

Sappiamo tutti come è fatta un’onda sonora (o al limite guardate il grafico qui sopra! 🙂 ), ora, se noi sommiamo un’onda di pari ampiezza ma di fase opposta (diciamo in parole povere ribaltata simmetricamente rispetto all’asse x), i due segnali si annullano.

In parole povere, all’interno della cuffia c’è un microfono, che capta il segnale del rumore esterno; questo suono viene “processato” tramite un circuito, in modo da renderlo uguale ed opposto a quello reale, e poi viene riprodotto all’interno delle cuffie, mixato alla musica, in modo da annullare il segnale del rumore e lasciare solo quello veramente interessante.

Questa tecnologia è ottima per molti altri scopi: anche chi non deve ascoltare musica ma vive in un ambiente con alto inquinamento acustico ne trarranno vantaggio, ma anche chi vuole semplicemente studiare in treno, senza sentire quell’insopportabile casino dei tredicenni in piena esplosione ormonale.

L’unico svantaggio è che essendo un circuito “attivo”, hanno bisogno di energia, e quindi sono spesso alimentate da batterie di tipo AAA, oppure proprietarie e ricaricabili.

Categorie
No Categoria

Ordinata la MC3000

La simpatica vicenda dell’acquisto della Oberheim MC3000 sembra proprio senza fine!

Riepiloghiamo: dopo non aver trovato praticamente nulla su internet, ho contattato direttamente la Viscount (04/01/08), la quale mi ha consigliato (dopo svariati giorni) di rivolgermi a Cavalli Musica, di Castrezzato (BS), a quanto pare il rivenditore autorizzato più vicino.

Il loro sito fa schifo e non è assolutamente mai aggiornato. Provo tuttavia a contattare il responsabile al reparto tastiere (11/01/08), via mail.

Mi risponde il 15/01, comunicandomi il prezzo e dicendo che non ce l’hanno in negozio, ma la acquista solo su ordinazione. 10 minuti dopo la ricezione della mail rispondo chiedendo appunto di ordinarla.

Mi risponde il 21/01 (ma leggono l’email una volta a settimana???) dicendo di inviare una email al “capo” per l’ordine, comunicando i miei dati. Vabbe’, invio sta mail.

Passa la settimana, nessuno si fa vivo. Stamattina quindi provo ad andare direttamente in negozio (50km buoni) per vedere a che punto sono.

Bene, l’addetto al reparto tastiere era lì che giocava con un MOOG Little Phatty (del quale mi sono successivamente innamorato, ma questa è un’altra storia).

Bla bla bla in pratica non hanno fatto una sega. Probabilmente non hanno nemmeno letto la mia mail dell’ordine.

SIAMO NEL 2008 CACCHIO!!! Usate questi fottuti mezzi di comunicazione avanzata!!!

Evabbé, ho fatto l’ordine, lasciando pure un acconto, che magari si svegliano prima.

Siete indietro.